Left Arrow IconPreviousRight Arrow IconNextPlus IconExpandMinus IconCollapse

Repertorio dei termini marinareschi

Show details for AA
Hide details for BB
BABORDO
E’ il lato sinisto della nave. Termine oggi poco usato.
BAGLIO
Ossatura trasversale del ponte, solidamente fissata alle costole. Baglio maestro è quello collocato nella parte più larga.
BAGNASCIUGA
Parte del fasciame dei fianchi che si trova immerso a barca carica ed emerso a barca scarica.
BALESTRARE
Operazione manuale per tesare a ferro un cavo quando non si dispone dl verricello ne del paranco.
BALESTRONE
Asta utilizzata per sostenere e distendere una vela a tarchia; incardinata alla base dell’albero con la sua estremità inferiore, si innalza obliquamente a poppavia di questo, raggiungendo, superiormente, la posizione dell’angolo di penna della vela issata.
BALUMINA
Lato o caduta poppiera di una vela, presenta normalmente una curvatura che si definisce allunamento.
BANDA
Tutto ciò che sta da una parte o dall’altra del piano di simmetria longitudinale della barca.
BANSIGO
Tavoletta sostenuta da una cima passante per una puleggia di testa d’albero, viene utilizzata a mo di sedile per eseguire lavori sull'albero o fuoribordo.
BARBER AULER
Paranco rinviato in pozzetto che innestato sulle scotte delle vele di prua contribuisce alla regolatione del bordo di uscita.
BARBETTA
Cavo attaccato alla prua di una piccola imbarcazione con il quale può esere tenuta all’ormeggio o tonneggiata.
BARBOTIN
Ruota a impronte della macchina salpancore.
BARCA
a) Termine generico atto a indicare una unità da diporto di qualsiasi tipo e dimensione; b) Imbarcazione o natante, ossia unità che per le sue modeste dimensioni e i mezzi di cui dispone viene normalmente utilizzata in acque protette o costiere.
BAROGRAFO
Barometro corredato di dispositivi necessari per registrare ,su apposito foglio, il valore della pressione atmosferica.
BAROMETRO
Strumento indicatore della pressione atmosferica; attua1mente è molto diffuso un tipo di barometro metallico che si definisce barometro aneroide, ma per misure di grande precisione si ricorre abitualmente al barometro a mercurio (barometro Fortin).
BARRA
Robusta asta (disposta longitudinalmente o trasversalmente) o settore circolare, calettato sulla testa del timone e utilizzato per la sua manovra.
BASE
v. bordame.
BASSA MAREA
Il livello minimo ragiunto dalla marea.
BATIMETRICA
Detta anche batometrica o isobata; una delle linee che sulle carte congiungono i punti di uguale profondità.
BATTAGLIOLA
Sorta di ringhiera innalzantesi al disopra del ponte, sul prolungamento dei fianchi. e formata da elementi verticali che si dicono candelieri e da elementi orizzontali chiamati passamani.
BATTELLINO
Piccola imbarcazione usata per trasporto di persone e viveri su panfili di notevoli dimensioni.
BATTELLO-FANALE
Fanale sistemato sulla sommità di un sostegno eretto sul ponte di una piccola nave stabilmente ancorata in posizione geografica nota.
BATTENTE
v. mastra.
BATTIGIA
Il tratto della riva che viene lambito dal mare.
BATTURA
Scanalatura ad angolo, praticata sui lati della chiglia, della ruota di prua e del dritto di poppa delle costruzioni in legno, per innestarvi il fianco del primo corso del fasciame (battura di chig1ia) o le teste del fasciame delle parti estreme dei fianchi (battura della ruota e del dritto).
BECCHEGGIO
Moto oscillatorio della barca attorno ad proprio asse baricentrico trasversale (determina l'alterno periodico innalzamento e abbassamento della prua e della poppa).
BENDA
Striscia di tessuto rinforzato applicata sulla vela nella zona dove sono cuciti i matafioni.
BERMUDIANA
Attrezzatura con vele triangolari inferite all’albero e al boma la cui altezza è molto maggiore della lunghezza del lato inferiore. Si chiama anche "Marconi" per similitudine alle prime strutture fisse delle antenne radio.
BIG-BOY
Fiocco speciale di recente introduzione per le regate d’altura; si porta unitamente allo SPI nelle andature che vanno dal gran lasco alla poppa.
BITTE
Coppia di basse colonne metalliche innalzantesi al disopra di una base, solidamente fissate alle ossature del ponte e utilizzate per dare volta ai cavi.
BITTONE
E’ una robusta colonna verticale, di legno o di metallo, cui si danno volta i cavi di ormeggio o di tonneggio.
BLOOPER
Vela di prua in tessuto leggero da usare nelle andature di poppa e gran lasco unitamento allo SPI. Si differenzia dal Big-Boy per la forma più grassa e per il gratile più allunato.
BOA
Piccola costruzione galleggiante, stabilmente ancorata e utilizzabile per il segnalamento marittimo, per l'ormeggio e per la rilevazione degli elementi oceanografici (quest'ultimo tipo di boa viene contraddistinto la sigla ODAS dalle iniziali della espressione inglese "Ocean Data Acquisition System".
BOCCA DI RANCIO
Dispositivo atto a favorire il passaggio fuoribordo dei cavi di ormeggio.
BOCCAPORTO
Ampia apertura, praticata sul ponte per accedere all’interno dello scafo o per dare luce e aria ai locali sottostanti e provvista di un portello di chiusura a tenuta stagna.
BOLINA
Andatura di una barca a vela la cui prua è orientata in una direzione formante un angolo acuto con la direzione del vento. Angolo che varia da circa 40° fino a circa 80°. Fino a circa 60° si dice bolina stetta, oltre bolina larga, più oltre ancora fino al traverso, l’andatura è detta "di buon braccio".
BOLINA STRETTA
Andatura di una barca che con le scotte cazzate, procede mantenendosi il più possibile con la prora vicino al letto del vento.
BOLINARE
Navigare stretti al vento senza dover cambiare bordo.
BOLZONE DEL BAGLIO
Freccia dell’arco definito dal profilo superiore del baglio.
BOMA
Asta orizzontale o suborizzontale, metallica o di legno, estendentesi a poppavia dell' albero e utilizzata per distendere la base di una randa Marconi o di una randa aurica; I'estremità anteriore di un boma è collegata alla faccia poppiera dell’albero con un dispositivo che consente di farlo ruotare nel piano orizzontale e di farlo scorrere lungo l'albero stesso, al fine di orientare adeguatamente la vela e di regolare la tensione del suo lato d’inferitura.
BOMPRESSO
Albero fuoriuscente dall’estrema prora di un veliero e inclinato di 20° circa sul piano orizzontale.
BONACCIA
Calma di vento e di mare.
BORA
Vento di nord nord-est, impetuoso e molto freddo, caratteristico dell'Adriatico settentrionale.
BORDAME
Lato inferiore di una vela quadra, detto anche cazzame.
BORDARE
Spiegare una vela e cazzare una scotta fino al punto in cui possa portare al massimo. Una vela è bordata quando è ben riempita dal vento.
BORDEGGIARE
Navigare di bolina, seguendo un percorso zigzagante, e virando in prua, al termine di ciascun tratto, per avanzare nella direzione del vento.
BORDO
Ciascun tratto del percorso a zig-zag seguito da una barca che risale al vento bordeggiando.
BORDO LIBERO
Distanza verticale, misurata a murata e a metà della lunghezza, fra la linea di galleggiamento di pieno carico e la linea che definisce il limite superiore.
BOROSA
Sagola utilizzata per fissare al boma la bugna di terzarolo o l’ angolo di scotta della randa.
BOSA
Maniglia o anello fatto dal gratile di una vela.
BOSE DI TERZAROLI
Dette anche "bugne". Sono occhi o anelli sulla caduta poppiera della vela (balumina nelle Marconi), attraverso i quali si fanno passare le borose per assicurare al boma o al pennone la vela terzarolata. Lo stesso nome hanno i fori lungo la benda di terzarolo, cui i matafioni sono fissati, tenuti da un nodo sulle due superfici della vela.
BOTTAZZO
Sorta di ringrosso dei fianchi, estendentesi da prua a poppa, all’altezza del piano di galleggiamento o del ponte di coperta.
BOZZA
Dispositivo atto a mantenere temporaneamente tesato un cavo in forza, o a trattenere temporaneamente un peso o una catena.
BOZZELLO
Apparecchio costituito da una cassa provvista di uno o più alloggi (cavatoie) in ciascuno dei quali è sistemata una puleggia con il relativo perno; esistono bozzelli ad una puleggia (bozzelli semplici), a due pulegge (bozzelli doppi), a tre pulegge (bozzelli tripli), ecc.
BRACCIO
Manovra per orientare i pennoni alle varie andature. Braccio dello spinnaker è la manovra fissata alla varea del tangone, che serve per orientare la vela al vento.
BRACCIOLO
Rinforzo foggiato a squadra, particolarmente utile per irrobustire i collegamenti fra elementi strutturali diversi.
BRANCARELLA
Occhiello in cavo ricavato sul gratile delle vele per creare il nuovo punto di mura quando occorre prendere i terzaroli.
BRATTARE
Muovere una piccola imbarcazione con un solo remo fuori poppa. Vogare a bratto consiste nel far descrivere alla pala del remo una traettoria a otto.
BREZZA
Vento locale di forza 2 - 4 della scala Beaufort, tipico del bel tempo e della bella stagione, che si stabilisce quando le differenze termiche fra mare e terra sono accentuate da urna forte insolazione; soffia dal mare verso terra nelle ore diurne e in direzione opposta durante la notte.
BRIGLIA
Manovra dormiente destinata ad assicurare la rigidità laterale del bonpresso.
BRINA
Precipitazione conseguente alla solidificazione del vapore acqueo contenuto nello strato d'aria immediatamente a contatto con il suolo e costituita da delicatissimi cristalli di ghiaccio o conglomerati di goccioline ghiacciate (il fenomeno si verifica quando la temperatura di rugiada è inferiore a 0 °C).
BUGNA
a) Occhiello praticato sulla vela e adeguatamente protetto da un anello metallico; b) Angolo inferiore poppiero della vela.
BULBO
Zavorra fissa posta nella parte inferiore della deriva.
BURRASCA
Vento di forza 8 - 9 della scala Beaufort.
BUSSOLA
Strumento atto a indicare la direzione nord dell'orizzonte (direzione di riferimento) e, conseguentemente, la direzione in cui è orientata la prora della barca e la direzione della visuale condotta ad un qualsiasi oggetto cospicuo, fisso o galleggiante (rilevamento) ; attualmente sono usate bussole magnetiche e bussole giroscopiche ossia due tipi di bussole il cui funzionamento si basa su principi diversi e così sintetizzabili: le bussole magnetiche sfruttano le proprietà direttive di un ago calamitato immerso nel campo magnetico terrestre libero di ruotare attorno al suo baricentro verticale; le bussole giroscopiche o girobussole sfruttano le proprietà direttive dell'asse di un giroscopio vincolato elasticamente al piano orizzontale.
BUSSOLA DA RILEVAMENTO
Bussola magnetica portatile e provvista di traguardo per la misura dei rilevamenti.
BUSSOLA DI ROTTA
Bussola installata in prossimità della ruota di governo.
BUSSOLA NORMALE
Bussola installata nella parte più alta della barca, in una posizione che consente di osservare a giro d'orizzonte.
Show details for CC
Show details for DD
Show details for EE
Show details for FF
Show details for GG
Show details for II
Show details for KK
Show details for LL
Show details for MM
Show details for NN
Show details for OO
Show details for PP
Show details for QQ
Show details for RR
Show details for SS
Show details for TT
Show details for UU
Show details for VV
Show details for WW
Show details for YY
Show details for ZZ
Left Arrow IconPreviousRight Arrow IconNextPlus IconExpandMinus IconCollapse