| | |
| A |
| |
| B |
| |
| BABORDOE’ il lato sinisto della nave. Termine oggi poco usato. | |
| BAGLIOOssatura trasversale del ponte, solidamente fissata alle costole. Baglio maestro è quello collocato nella parte più larga. | |
| BAGNASCIUGAParte del fasciame dei fianchi che si trova immerso a barca carica ed emerso a barca scarica. | |
| BALESTRAREOperazione manuale per tesare a ferro un cavo quando non si dispone dl verricello ne del paranco. | |
| BALESTRONEAsta utilizzata per sostenere e distendere una vela a tarchia; incardinata alla base dell’albero con la sua estremità inferiore, si innalza obliquamente a poppavia di questo, raggiungendo, superiormente, la posizione dell’angolo di penna della vela issata. | |
| BALUMINALato o caduta poppiera di una vela, presenta normalmente una curvatura che si definisce allunamento. | |
| BANDATutto ciò che sta da una parte o dall’altra del piano di simmetria longitudinale della barca. | |
| BANSIGOTavoletta sostenuta da una cima passante per una puleggia di testa d’albero, viene utilizzata a mo di sedile per eseguire lavori sull'albero o fuoribordo. | |
| BARBER AULERParanco rinviato in pozzetto che innestato sulle scotte delle vele di prua contribuisce alla regolatione del bordo di uscita. | |
| BARBETTACavo attaccato alla prua di una piccola imbarcazione con il quale può esere tenuta all’ormeggio o tonneggiata. | |
| BARBOTINRuota a impronte della macchina salpancore. | |
| BARCAa) Termine generico atto a indicare una unità da diporto di qualsiasi tipo e dimensione; b) Imbarcazione o natante, ossia unità che per le sue modeste dimensioni e i mezzi di cui dispone viene normalmente utilizzata in acque protette o costiere. | |
| BAROGRAFOBarometro corredato di dispositivi necessari per registrare ,su apposito foglio, il valore della pressione atmosferica. | |
| BAROMETRO Strumento indicatore della pressione atmosferica; attua1mente è molto diffuso un tipo di barometro metallico che si definisce barometro aneroide, ma per misure di grande precisione si ricorre abitualmente al barometro a mercurio (barometro Fortin). | |
| BARRARobusta asta (disposta longitudinalmente o trasversalmente) o settore circolare, calettato sulla testa del timone e utilizzato per la sua manovra. | |
| BASEv. bordame. | |
| BASSA MAREAIl livello minimo ragiunto dalla marea. | |
| BATIMETRICADetta anche batometrica o isobata; una delle linee che sulle carte congiungono i punti di uguale profondità. | |
| BATTAGLIOLASorta di ringhiera innalzantesi al disopra del ponte, sul prolungamento dei fianchi. e formata da elementi verticali che si dicono candelieri e da elementi orizzontali chiamati passamani. | |
| BATTELLINOPiccola imbarcazione usata per trasporto di persone e viveri su panfili di notevoli dimensioni. | |
| BATTELLO-FANALEFanale sistemato sulla sommità di un sostegno eretto sul ponte di una piccola nave stabilmente ancorata in posizione geografica nota. | |
| BATTENTEv. mastra. | |
| BATTIGIAIl tratto della riva che viene lambito dal mare. | |
| BATTURAScanalatura ad angolo, praticata sui lati della chiglia, della ruota di prua e del dritto di poppa delle costruzioni in legno, per innestarvi il fianco del primo corso del fasciame (battura di chig1ia) o le teste del fasciame delle parti estreme dei fianchi (battura della ruota e del dritto). | |
| BECCHEGGIOMoto oscillatorio della barca attorno ad proprio asse baricentrico trasversale (determina l'alterno periodico innalzamento e abbassamento della prua e della poppa). | |
| BENDAStriscia di tessuto rinforzato applicata sulla vela nella zona dove sono cuciti i matafioni. | |
| BERMUDIANAAttrezzatura con vele triangolari inferite all’albero e al boma la cui altezza è molto maggiore della lunghezza del lato inferiore. Si chiama anche "Marconi" per similitudine alle prime strutture fisse delle antenne radio. | |
| BIG-BOYFiocco speciale di recente introduzione per le regate d’altura; si porta unitamente allo SPI nelle andature che vanno dal gran lasco alla poppa. | |
| BITTECoppia di basse colonne metalliche innalzantesi al disopra di una base, solidamente fissate alle ossature del ponte e utilizzate per dare volta ai cavi. | |
| BITTONEE’ una robusta colonna verticale, di legno o di metallo, cui si danno volta i cavi di ormeggio o di tonneggio. | |
| BLOOPERVela di prua in tessuto leggero da usare nelle andature di poppa e gran lasco unitamento allo SPI. Si differenzia dal Big-Boy per la forma più grassa e per il gratile più allunato. | |
| BOAPiccola costruzione galleggiante, stabilmente ancorata e utilizzabile per il segnalamento marittimo, per l'ormeggio e per la rilevazione degli elementi oceanografici (quest'ultimo tipo di boa viene contraddistinto la sigla ODAS dalle iniziali della espressione inglese "Ocean Data Acquisition System". | |
| BOCCA DI RANCIODispositivo atto a favorire il passaggio fuoribordo dei cavi di ormeggio. | |
| BOCCAPORTOAmpia apertura, praticata sul ponte per accedere all’interno dello scafo o per dare luce e aria ai locali sottostanti e provvista di un portello di chiusura a tenuta stagna. | |
| BOLINAAndatura di una barca a vela la cui prua è orientata in una direzione formante un angolo acuto con la direzione del vento. Angolo che varia da circa 40° fino a circa 80°. Fino a circa 60° si dice bolina stetta, oltre bolina larga, più oltre ancora fino al traverso, l’andatura è detta "di buon braccio". | |
| BOLINA STRETTAAndatura di una barca che con le scotte cazzate, procede mantenendosi il più possibile con la prora vicino al letto del vento. | |
| BOLINARENavigare stretti al vento senza dover cambiare bordo. | |
| BOLZONE DEL BAGLIOFreccia dell’arco definito dal profilo superiore del baglio. | |
| BOMAAsta orizzontale o suborizzontale, metallica o di legno, estendentesi a poppavia dell' albero e utilizzata per distendere la base di una randa Marconi o di una randa aurica; I'estremità anteriore di un boma è collegata alla faccia poppiera dell’albero con un dispositivo che consente di farlo ruotare nel piano orizzontale e di farlo scorrere lungo l'albero stesso, al fine di orientare adeguatamente la vela e di regolare la tensione del suo lato d’inferitura. | |
| BOMPRESSOAlbero fuoriuscente dall’estrema prora di un veliero e inclinato di 20° circa sul piano orizzontale. | |
| BONACCIACalma di vento e di mare. | |
| BORAVento di nord nord-est, impetuoso e molto freddo, caratteristico dell'Adriatico settentrionale. | |
| BORDAMELato inferiore di una vela quadra, detto anche cazzame. | |
| BORDARESpiegare una vela e cazzare una scotta fino al punto in cui possa portare al massimo. Una vela è bordata quando è ben riempita dal vento. | |
| BORDEGGIARENavigare di bolina, seguendo un percorso zigzagante, e virando in prua, al termine di ciascun tratto, per avanzare nella direzione del vento. | |
| BORDOCiascun tratto del percorso a zig-zag seguito da una barca che risale al vento bordeggiando. | |
| BORDO LIBERODistanza verticale, misurata a murata e a metà della lunghezza, fra la linea di galleggiamento di pieno carico e la linea che definisce il limite superiore. | |
| BOROSASagola utilizzata per fissare al boma la bugna di terzarolo o l’ angolo di scotta della randa. | |
| BOSAManiglia o anello fatto dal gratile di una vela. | |
| BOSE DI TERZAROLIDette anche "bugne". Sono occhi o anelli sulla caduta poppiera della vela (balumina nelle Marconi), attraverso i quali si fanno passare le borose per assicurare al boma o al pennone la vela terzarolata. Lo stesso nome hanno i fori lungo la benda di terzarolo, cui i matafioni sono fissati, tenuti da un nodo sulle due superfici della vela. | |
| BOTTAZZOSorta di ringrosso dei fianchi, estendentesi da prua a poppa, all’altezza del piano di galleggiamento o del ponte di coperta. | |
| BOZZADispositivo atto a mantenere temporaneamente tesato un cavo in forza, o a trattenere temporaneamente un peso o una catena. | |
| BOZZELLOApparecchio costituito da una cassa provvista di uno o più alloggi (cavatoie) in ciascuno dei quali è sistemata una puleggia con il relativo perno; esistono bozzelli ad una puleggia (bozzelli semplici), a due pulegge (bozzelli doppi), a tre pulegge (bozzelli tripli), ecc. | |
| BRACCIOManovra per orientare i pennoni alle varie andature. Braccio dello spinnaker è la manovra fissata alla varea del tangone, che serve per orientare la vela al vento. | |
| BRACCIOLORinforzo foggiato a squadra, particolarmente utile per irrobustire i collegamenti fra elementi strutturali diversi. | |
| BRANCARELLAOcchiello in cavo ricavato sul gratile delle vele per creare il nuovo punto di mura quando occorre prendere i terzaroli. | |
| BRATTAREMuovere una piccola imbarcazione con un solo remo fuori poppa. Vogare a bratto consiste nel far descrivere alla pala del remo una traettoria a otto. | |
| BREZZAVento locale di forza 2 - 4 della scala Beaufort, tipico del bel tempo e della bella stagione, che si stabilisce quando le differenze termiche fra mare e terra sono accentuate da urna forte insolazione; soffia dal mare verso terra nelle ore diurne e in direzione opposta durante la notte. | |
| BRIGLIAManovra dormiente destinata ad assicurare la rigidità laterale del bonpresso. | |
| BRINAPrecipitazione conseguente alla solidificazione del vapore acqueo contenuto nello strato d'aria immediatamente a contatto con il suolo e costituita da delicatissimi cristalli di ghiaccio o conglomerati di goccioline ghiacciate (il fenomeno si verifica quando la temperatura di rugiada è inferiore a 0 °C). | |
| BUGNAa) Occhiello praticato sulla vela e adeguatamente protetto da un anello metallico; b) Angolo inferiore poppiero della vela. | |
| BULBOZavorra fissa posta nella parte inferiore della deriva. | |
| BURRASCAVento di forza 8 - 9 della scala Beaufort. | |
| BUSSOLAStrumento atto a indicare la direzione nord dell'orizzonte (direzione di riferimento) e, conseguentemente, la direzione in cui è orientata la prora della barca e la direzione della visuale condotta ad un qualsiasi oggetto cospicuo, fisso o galleggiante (rilevamento) ; attualmente sono usate bussole magnetiche e bussole giroscopiche ossia due tipi di bussole il cui funzionamento si basa su principi diversi e così sintetizzabili: le bussole magnetiche sfruttano le proprietà direttive di un ago calamitato immerso nel campo magnetico terrestre libero di ruotare attorno al suo baricentro verticale; le bussole giroscopiche o girobussole sfruttano le proprietà direttive dell'asse di un giroscopio vincolato elasticamente al piano orizzontale. | |
| BUSSOLA DA RILEVAMENTOBussola magnetica portatile e provvista di traguardo per la misura dei rilevamenti. | |
| BUSSOLA DI ROTTABussola installata in prossimità della ruota di governo. | |
| BUSSOLA NORMALEBussola installata nella parte più alta della barca, in una posizione che consente di osservare a giro d'orizzonte. | |
| C |
| |
| D |
| |
| E |
| |
| F |
| |
| G |
| |
| I |
| |
| K |
| |
| L |
| |
| M |
| |
| N |
| |
| O |
| |
| P |
| |
| Q |
| |
| R |
| |
| S |
| |
| T |
| |
| U |
| |
| V |
| |
| W |
| |
| Y |
| |
| Z |
| |