LA PATENTE IN PAUSA PRANZO: SFRUTTA L'INTERVALLO!
Sfrutta l'intervallo per prendere la patente vela o motore entro 12 miglia. 8 incontri dalle 13.00 alle 14.30 del martedì e del venerdì.
IL CORSO IN SINTESI |
Patente | Vela o motore entro 12M |
Durata | 12h |
Incontri | 8 / 1h 30' |
Supporti didattici | Libro di testo e libro esercizi |
Supporti a distanza | Accesso a LMS Blu Oltremare |
Materiali | Compasso, squadrette nautiche, carta nautica e cancelleria |
Gadgets | Custodia portadocumenti |
Corso per Patente Nautica entro le 12 Miglia dalla Costa – Edizione Pausa Pranzo
- Durata del corso: 12 ore suddivise in 8 lezioni da 1,5 ore ciascuna.
- Orario delle lezioni: martedì e venerdì dalle 13:00 alle 14:30.
- Durata complessiva: 4 settimane.
Questo corso intensivo è stato progettato per adattarsi alla tua pausa pranzo, permettendoti di acquisire le competenze necessarie per ottenere la patente nautica senza sacrificare il tuo tempo libero.
Cosa imparerai:
- Fondamenti della navigazione e carteggio nautico.
- Normative vigenti e sicurezza in mare.
- Manovre e gestione dell'imbarcazione.
Le lezioni teoriche saranno integrate con esercitazioni pratiche, garantendo una formazione completa e di qualità.
Perché scegliere Blu Oltremare:
- Esperienza: con oltre 30 anni di attività, siamo una delle realtà più rinomate di Milano e provincia.
- Flessibilità: orari studiati per adattarsi alle esigenze dei professionisti.
- Supporto didattico: accesso a materiali e risorse online per approfondire gli argomenti trattati.
Non lasciare che gli impegni quotidiani ti impediscano di realizzare il sogno di navigare. Unisciti a noi durante la tua pausa pranzo e preparati a solcare le onde con sicurezza e competenza!
E la pratica? Dipende dalla abilitazione che ti interessa
ATTENZIONE! L'iscrizione a un esame è subordinata all'aver completato tutte le ore di pratica previste dalla normativa
ABILITAZIONE MOTORE
L'abilitazione per la conduzione di unità a motore prevede 5 ore di pratica obbligatoria.
SEDE DI SVOLGIMENTO: SESTO CALENDE (VA)
ABILITAZIONE VELA
L'abilitazione per il comando di unità a vela prevede 3 uscite in equipaggio.
Per garantire qualità didattica, le uscite si svolgono a numero chiuso di massimo 6 allievi
Il percorso didattico si articola in TRE giornate intere: una preliminare introduttiva / teoria della vela +2 uscite di addestramento all'esame. A conclusione del percorso la scuola nautica emetterà la certificazione delle ore e degli obiettivi di formazione obbligatoria per l'iscrizione all'esame.Eventuali uscite aggiuntive possono essere acquistate dall'allievo o eventualmente suggerite dalla scuola.SEDE DI SVOLGIMENTO: GENOVA - PORTO ANTICO
IL PREZZO COMPRENDE
- MATERIALE DIDATTICO
(manuale per patente nautica, squadrette, carte nautiche, compasso ecc.) - ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI STUDIO ONLINE E ALL'APP PER STUDIARE ED ESERCITARTI OVUNQUE
- ILLIMITATI ADDESTRAMENTI D'ESAME PER ARRIVARE PREPARATI ALL'ESAME DI TEORIA
- INCONTRO DI INTRODUZIONE E TEORIA DELLA VELA (nel caso di abilitazione vela)
- FREQUENZA AL CORSO TEORICO PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA
CHE COSA PAGHERAI DOPO
(Il saldo avverrà entro la metà
del corso teorico)
- SPESE DI PRESENTAZIONE ALL'ESAME
(Tasse e bolli, accompagnamento docente all'esame di teoria,
docente e barca il giorno dell'esame pratico)€ 200,00 - 5 ORE CERTIFICATE DI CONDUZIONE PRATICA
★ SE ABILITAZIONE VELA 3 GIORNATE INTERE DI PRATICA€ 420,00
★ SE ABILITAZIONE MOTORE 5 ore di guida su motoscafo € 300,00
CHIEDI INFORMAZIONI
CHIAMA ORA
Prossima sessione:
05/06/2025
Quando è obbligatoria la patente nautica?
- Quando la navigazione avviene ad una distanza superiore a 6 miglia dalla costa.
- Quando la potenza del motore installato a bordo è superiore ai 40,8 cv (30 kw).
- Quando si pratica l'attività di sci nautico oppure si conduce una moto d'acqua.
Tra la presentazione della pratica di un allievo presso gli uffici della Motorizzazione competente e l'effettuazione dell'esame devono trascorrere almeno 30 giorni.
Se intendete accelerare l'esame, è necessario che i vostri documenti, in particolare il certificato medico specifico per patente nautica, siano consegnati per tempo alle segreterie, che devono perfezionare la pratica di protocollo.