| | |
| A |
| |
| A SEGNOUna vela è a segno quando è opportunamente regolata in relazione all’andatura dell’imbarcazione. | |
| ABBANDONOOperazione mediante la quale, dopo aver esperito tutti i possibili tentativi di salvare una barca in pericolo, le persone che si trovano a bordo, obbedendo ad un preciso ordine del comandante, si mettono in salvo avvalendosi dei mezzi di salvataggio disponibili. | |
| ABBATTEREManovrare per cambiare le mure passando per l'andatura di vento in poppa. | |
| ABBATTUTAMovimento di rotazione dell’asse longitudinale di una barca provocato dal timone o subìto per l’azione del vento e del mare. | |
| ABBISCIARERaccogliere in ampie spire un cavo o una catena, in modo che possa scorrere liberamente al momento opportuno. | |
| ABBORDOCollisione involontaria tra due imbarcazioni. | |
| ABBRIVO O ABBRIVIOVelocità residua di una barca con il propulsore fermo e velocità iniziale di una barca che ha appena messo in moto il propulsore. | |
| ACCOLLO (a collo)Si dice di una vela che con la bugna di scotta al vento viene spinta verso l’albero. Una vela prende a collo per un improvviso cambio di vento. Si fanno prendere a collo le vele per allentare l’andatura o per arrestare la barca. | |
| ACCOSTAREFar ruotare la prua della barca, verso dritta o verso sinistra, per variare la direzione di avanzamento. | |
| AFFORCAREOrmeggiare su due ancore, ciascuna con proprio cavo o catena. Ambedue a prua e distanziate. | |
| AGGHIACCIOComplesso dei dispositivi che collegano il servomotore alla testa del timone e fra i quali assume particolare rilievo la barra. | |
| AGUGLIOTTOSolido perno fissato sullo spigolo anteriore del timone e utilizzato per incardinare il timone all’omonimo dritto. | |
| AL TRAVERSOEspressione usata per indicare la direzione perpendicolare all'asse longitudinale della barca. | |
| ALAGGIOL’operazione mediante la quale un’imbarcazione viene tirata in secca. | |
| ALAREFare forza su un cavo per tesarlo o per sollevare un peso. Tirare a secco un’imbarcazione. | |
| ALFABETO MORSEInsieme di simboli costituiti da punti e linee, mediante i quali si trasmettono le lettere alfabeti che e i numeri, in radiotelegrafia e a mezzo di suoni e lampi di luce. | |
| ALIGHIEROv. gaffa. | |
| ALISCAFOUnità atta a navigare con lo scafo sostanzialmente fuori dall'acqua e sostenuto da un sistema di piani alari portanti subacquei (pinne) ad esso collegati. | |
| ALISEOVento costante, caratteristico delle zone tropicali e proveniente da nord-est nell'emisfero settentrionale e da sud-est nell'emisfero meridionale. | |
| ALLA CAPPAEspressione usata per indicare l'andatura di una barca che affronta una tempesta. | |
| ALLA FONDAEspressione usata per indicare una barca ormeggiata sull'ancora. | |
| ALLASCAREFilare lentamente un cavo tesato per diminuirne la tensione. Si dice soprattutto nel senso di filare la scotta a poco a poco in modo che la vela tenda a fileggiare o porti meglio a seconda dell’assetto precedente. | |
| ALLEGGIO o ALLIEVOForo praticato sul fondo dello scafo chiuso a tenuta stagna da un tappo a vite detto tappo dell'alleggio o zaffo. | |
| ALLINEAMENTORetta di rilevamento passante per due punti cospicui della costa, particolarmente untile per individuare una rotta di sicurezza e per controllare la deviazione della bussola. | |
| ALLUNAMENTOCurvatura della balumina o dell’iferitura di una vela. | |
| ALTA ATMOSFERAParte dell'atmosfera estendentesi al disopra della stratosfera, fino ad un'altezza di 800 km circa; la sua temperatura aumenta con l'altezza nella parte inferiore (da 35 a 60 km) poi diminuisce e infine aumenta nuovamente, fino a raggiungere valori prossimi a 7OO °C al limite superiore dell'atmosfera. | |
| ALTEZZA METACENTRICAElemento indicativo del valore della stabilità e costituito dalla distanza verticale fra il metacentro e il centro di gravità della barca; il suo valore non supera il metro nelle barche a motore, mentre può raggiungere e superare 1,50 m nelle barche a vela. | |
| ALTEZZA o ALTEZZA DI COSTRUZIONEDistanza verticale misurata nel piano diametrale e a metà della lunghezza,. fra la linea di costruzione e la linea retta del baglio. | |
| ALTOCUMULIBanchi o distese di nubi rotondeggianti, disposte in gruppi o in file ordinate, ad un'altezza mediamente compresa fra 2000 e 6000 m. | |
| ALTOSTRATIVeli di nubi sottili che lasciano talvolta intravvedere la luce del sole e che si trovano ad altezze medie comprese fra 2000 e 6000 m. | |
| AMANTIGLlOv. mantiglio. | |
| AMMAINAREFar scendere qualsiasi oggetto, filando una manovra da riva al ponte (vele, aste, bandiere, etc). | |
| AMMANIGLIAREUnire, mediante grillo o maniglia, due spezzoni di cavo o di catena, oppure cavo o una catena alla cicala dell'ancora, oppure una manovra ad una parte strutturale, ad una vela, ad un boma, ecc. | |
| ANALISI DEL TEMPOStudio della situazione meteorologica in atto, basato sugli elementi che si ricavano dalle osservazioni eseguite simultaneamente in un grande numero di stazioni meteorologiche. | |
| ANCAV. giardinetto. | |
| ANCORAApparecchio d’acciaio corredato di catena o cavo e usato per stabilire un solido collegamento fra la barca ed il fondo marino; una comune ancora moderna è generalmente costituita da un’asta (fuso) dalla cui estremità inferiore si dipartono due robusti bracci (marre) e alla cui estremità superiore è applicato un maniglione (cicala) al quale si ammaniglia la catena o il cavo. | |
| ANCORAGGIOa) specchio d’acqua sufficientemente riparato e con il fondo buon tenitore (dell’ancora) b) operazione mediante la quale si da fondo l’ancora, filando fuoribordo catena o cavo di lunghezza sufficiente ad assicurare una buona tenuta. | |
| ANCOROTTOPiccola ancora ausiliaria che serve soprattutto per tonneggiare. | |
| ANDATURAOrientamento della prua della barca rispetto alla direzione del vento e del mare. | |
| ANEMOGRAFOAnemometro corredato dei dispositivi necessari per registrare, su un apposito foglio, la direzione e la velocità del vento. | |
| ANEMOMETROStrumento atto a indicare la velocità del vento, generalmente completato da un dispositivo indicatore della sua direzione e che si definisce anemoscopio. | |
| ANGUILLAOssatura longitudinale del ponte. | |
| ANTENNAAsta obliqua per sostenere e distendere una vela latina; la sua parte centrale si collega all’albero con una trozza che consente di manovrarla per alzare o serrare la vela e per orientarla adeguatamente. | |
| ANTICICLONEVasta massa d'aria caratterizzata da pressione alta e decrescente dal centro verso la periferia; la configurazione isobarica che lo rappresenta è del tipo a linee chiuse. | |
| ANTIMERIDIANOMeridiano situato a 180° di differenza di longitudine dal meridiano che si considera. | |
| ANTIROLLIORipari di legno o di di tela che si mettono ai lati delle cuccette. | |
| ANTIVEGETATIVOPittura i cui componenti sono atti a proteggere l’opera viva (la parte dello scafo immersa) dalla vegetazione e dalla fauna marina. | |
| APOSTOLOCostola deviata dell’estrema prora e innestantesi sulla ruota. | |
| APPARECCHIO AZIMUTALEv. cerchio azimutale. | |
| APPENNELLAREMettere una seconda ancora alla stessa catena o cavo. | |
| APPRODOL’atto di prendere terra o anche il punto di atterraggio. | |
| ARARETermine usato per indicare il trascinamento dell’ancora sul fondo; l’ancora che ara non ha fatto presa o è stata spedata dall’azione del vento e del mare sulla barca. | |
| ARBER AULERParanco rinviato in pozzetto che innestato sulle scotte delle vele di prua contribuisce alla regolatione del bordo di uscita. | |
| ARDENTEv. orziera. | |
| ARGANOQualsiasi macchina che fornisce una forza di trazione, per mezzo di energia muscolare o elettrica. | |
| ARMAMENTO MARINARESCOInsieme dei cavi d’ormeggio, delle ancore e relative catene in dotazione alla barca. | |
| ARMARERendere operativa un’imbarcazione. | |
| ARRIDARETesare quando riferito a manovre dormienti. | |
| ARRIDATOIODispositivo a vite e madrevite, fissato all’estremità di una manovra fissa e utilizzato per regolarne agevolmente la tensione. | |
| ASSE DEL TIMONEAsse di rotazione del timone. | |
| ASSE DELL'ELICAAlbero portaelica. | |
| ASSE LONGITUDINALERetta immaginaria passante per il centro di gravità della barca e parallela alla linea di chiglia. | |
| ASSECCOParte del fondo in cui viene praticato il foro dell’alleggio. | |
| ASSETTOInclinazione che l’asse longitudinale può assumere, rispetto al piano orizzontale, in conseguenza del criterio seguito nella distribuzione dei pesi nel senso della lunghezza; l'assetto normale comporta un leggero appoppamento della barca. | |
| ASSIOMETROlndicatore dell'angolo di barra. | |
| ASSUCCAREUn cavo che si è allentato viene "assuccato" cioè tesato. Legare tra loro oggetti con legature strette. | |
| ATMOSFERAInvolucro d'aria che racchiude la Terra, partecipando ai suoi movimenti, e che si estende, con densità decrescente, fino a 800 km circa d'altezza; l'atmosfera è un miscuglio di gas in cui predominano l'azoto (78%) e l'ossigeno (21%); la sua parte inferiore (altezza media 12 km) si chiama troposfera, quella intermedia (da 12 a 35 km di altezza) si definisce stratosfera, quella superiore (da 31 a 800 km circa di altezza) e nota come alta atmosfera. | |
| ATTERRAREPer una nave proveniente dal largo, avvistare la terra, riconoscere i punti cospicui, determinare la propria posizione e stabilire la rotta da seguire per raggiungere il porto o l'ancoraggio. | |
| ATTREZZATURAE’ l’insieme e anche la forma e il modo con cui il complesso degli alberi, pennoni, aste, bome, sartie, paterazzi e manovre correnti è sistemato su una barca. I velierie gli Yachts, o le barche da diporto in genere, si distinguono dai diversi tipi di attrezzatura: goletta, cutter, feluca, etc. | |
| ATTRITOForza esercitata dalla superficie terrestre sull'aria in movimento; tale forza è minima sul mare e massima sopra i terreni molto accidentati. | |
| AURICAVela di forma trapezoidale che può essere distesain modi diversi a seconda del tipo (randa, controranda, vela a tarchia, vela al terzo, vela al quarto, etc.). | |
| AVANTITutto ciò che sta verso pruao che si vede guardando in tale direzione. | |
| AVVISI Al NAVIGANTIa) Notizie concernenti le variazioni da apportare ai documenti nautici, pubblicate quindicinalmente dall' Istituto Idrografico della Marina in un omonimo fascicolo o radiodiffuse; b) informazioni radiodiffuse e riguardanti la sicurezza della navigazione. | |
| AVVISI DI TEMPESTARadiomessaggi meteorologici annuncianti le condizioni di burrasca o di tempesta, prevista o in corso. | |
| AVVOLGIFIOCCOModerna attrezzatura che permette di avvolgere il fiocco sullo strallo. | |
| B |
| |
| C |
| |
| D |
| |
| E |
| |
| F |
| |
| G |
| |
| I |
| |
| K |
| |
| L |
| |
| M |
| |
| N |
| |
| O |
| |
| P |
| |
| Q |
| |
| R |
| |
| S |
| |
| T |
| |
| U |
| |
| V |
| |
| W |
| |
| Y |
| |
| Z |
| |