| | |
| A |
| |
| B |
| |
| C |
| |
| D |
| |
| E |
| |
| F |
| |
| G |
| |
| I |
| |
| K |
| |
| L |
| |
| LANCIASAGOLESpeciale fucile utilizzabile per lanciare a notevole distanza (200 - 250 m) una sagola costituente il primo collegamento con una unità in pericolo o bisognevole di rimorchio. | |
| LANDEPezzi metallici fissati sui borsi delle barche cui si attaccano le sartie. | |
| LARGHEZZALarghezza massima dello scafo, misurata fuori fasciame. | |
| LASCAREAllentare un cavo in forza per allentarne la tensione. | |
| LASCO o "al lasco"E’ l’andatura quando il vento investe la barca con una direzione che da oltre il traverso fino prima del fil di ruota; si ha perciò il lasco ed il gran lasco. | |
| LATINAVela di taglio a forma triangolare avente il lato maggiore inferito all’antenna tenuta verso poppa da una scotta legata alla bugna poppiera del bordame. | |
| LATITUDINEAmpiezza dell’arco di meridiano compreso fra l'equatore e il punto che si considera, oppure distanza sferica di un punto dall'equatore, misurata da 0° a 90° verso nord o verso sud. | |
| LEVANTE Vento proveniente da est. | |
| LIBECCIO Vento proveniente da sud - ovest. | |
| LINEA BATIMETRICAv. isobata. | |
| LINEA D’ACQUASezione orizzontale della carena. | |
| LINEA D’INSELLATURA (n)Linea che si ottiene proiettando, sul piano diametrale, la linea individuata su ciascun fianco dalla intersezione fra la superficie inferiore del fasciame del ponte e la superficie interna del fasciame del fianco; tale linea, detta anche cavallino, generalmente curva con la concavità rivolta verso l’alto, viene stabilita in sede di progetto, in relazione alle caratteristiche costruttive della barca. | |
| LINEA DEI GROPPI Linea di nubi basse e nere, associata ad un vento che aumenta rapidamente di intensità e cambia rapidamente direzione. | |
| LINEA DI GALLEGGIAMENTOLinea perimetrale della sezione o piano di galleggiamento; divide il fasciame della carena dal fasciame dell’opera morta. | |
| LINEA DI SCOTTAv. bordame. | |
| LINEA Dl COSTRUZIONELinea determinata dall’intersezione del piano diametrale con la superficie fuori ossatura del fondo. | |
| LINEA Dl FEDELinea segnata sul mortaio della bussola e indicante la direzione dell'asse longitudinale della barca. | |
| LINEA Dl POSIZIONELinea congiungente i punti dai quali si misura lo stesso rilevamento di un oggetto (retta di rilevamento) la stessa distanza da un oggetto (cerchio di uguale distanza), la stessa differenza fra i rilevamenti di due oggetti (cerchio capace), la stessa profondità (linea batimetrica) la stessa differenza di distanza da due oggetti (ramo d'iperbole) . | |
| LINEA MERIDIANA (n)Linea congiungente i punti nord e sud dell’orizzonte definita dalla intersezione fra il piano meridiano locale e il piano dell’orizzonte. | |
| LINEA RETTA DEL BAGLIOLinea retta passante per i punti d'intersezione fra il profilo superiore del baglio e la superficie fuori ossatura dei fianchi. | |
| LONGITUDINEAmpiezza dell'arco di equatore compreso fra il meridiano di Greenwich e il meridiano passante per il punto che si considera, misurata da 0° a 180° verso est o verso ovest. | |
| LOSCAForo praticato nella volta, per il passaggio della testa dl timone; con linguaggio improprio si suole definire losca anche il foro attraverso il quale fuoriesce l’asse portaelica, ossia il foro della botte o del barilotto. | |
| LOSSODROMIALinea avente la proprietà di tagliare tutti i meridiani che incontra sotto lo stesso angolo. | |
| LUCE DI FONDALuce visibile in tutto l’arco dell’orizzonte che viene fissata sullo strallo di prua o in testa d’albero di una barca ancorata in rada. | |
| LUCI DI NAVIGAZIONELuci di colore diverso poste in maniera da poter rilevare l’imbarcazione di notte e di conoscerne la direzione. | |
| LUCI LATERALI DI VIAFanno parte delle luci di navigazione, a sinistra il rosso e a dritta il verde. Sono visibili dalla prora per 112°30’. un fanale a poppa, a luce bianca, è posto in corrispondenza dell’asse longitudinale dell’imbarcazione ed ha un settore di visibilità di 135°. (coronamento). | |
| LUNGHEZZA FUORITUTTOLunghezza massima dello scafo. | |
| LUNGHEZZA O LUNGHEZZA AL GALLEGGIAMENTOLunghezza, misurata nel piano diametrale e al galleggiamento di pieno carico, fra la faccia prodiera della ruota di prua e la faccia poppiera del dritto di poppa o dello specchio o quadro di poppa. | |
| LUNGHEZZE DI CATENASpezzoni di catena lunghi m 27,50, utilizzabili per formare le catene delle ancore e collegati fra loro mediante speciali maglie scomponibili (maglie Kenter) o mediante maniglioni. | |
| LUOGO DI POSIZIONEv. linea di posizione. | |
| M |
| |
| N |
| |
| O |
| |
| P |
| |
| Q |
| |
| R |
| |
| S |
| |
| T |
| |
| U |
| |
| V |
| |
| W |
| |
| Y |
| |
| Z |
| |