| OBLO'Apertura circolare, praticata sulla murata o su una paratia esterna per dare luce e aria ai locali interni, protetta da un portellino di cristallo fisso o apribile, a tenuta stagna (gli oblò esposti all’azione del mare sono protetti anche da controportellini in acciaio). |  |
| OMBRINALEPiccolo foro a sezione circolare, praticato sul ponte per smaltire l'acqua eventualmente accumulatasi su di esso. |  |
| OPERA MORTAParte emersa dello scafo. |  |
| ORIZZONTEPiano perpendicolare alla direzione della verticale del punto in cui si trova l'osservatore; la sua parte visibile si identifica con un cerchio che si definisce orizzonte ottico o marino e il cui raggio aumenta con l'aumentare della elevazione dell'osservatore sulla superficie del mare; la circonferenza dell’orizzonte marino si definisce linea dell’orizzonte e appare come la linea di separazione fra cielo e mare.(d = 2,04e). |  |
| ORMEGGIAREAttaccare una barca fissandola con gli ormeggi; legare una barca all’ormeggio (banchina, boa, etc.). |  |
| ORTODROMIAArco di circolo massimo della sfera terrestre. |  |
| ORZAREAvvicinare la prua al vento. |  |
| ORZETavole fissate verticalmente ai lati dello scafo per ridurre lo scarroccio. |  |
| ORZIERADicesi di una barca a vela che tende ad avvicinare la prua alla direzione del vento. |  |
| OSSATURAElemento resistente dello scafo. |  |
| OSSERVAZIONIInformazioni riguardanti il tempo presente, la direzione e la forza del vento, la nuvolosità, la pressione, la temperatura, la visibilità e lo stato del mare. |  |
| OSTERIGGIOArmatura con vetri e portello per dare aria e luce dal boccaporto. |  |
| OSTINOManovra per orientare il picco di una barca attrezzata con vele auriche. |  |
| OSTROVento proveniente da sud. |  |