 | | |
 | A |
| |
 | B |
| |
 | C |
| |
 | D |
| |
 | E |
| |
 | F |
| |
 | G |
| |
 | I |
| |
 | K |
| |
 | L |
| |
 | M |
| |
 | N |
| |
 | O |
| |
 | P |
| |
 | Q |
| |
 | R |
| |
 | S |
| |
 | T |
| |
| TABELLA DELLE DEVIAZIONITabella in cui sono riportate, in funzione della prora magnetica o della prora bussola, le deviazioni della bussola magnetica. |  |
| TACHIMETROStrumento indicatore della velocità istantanea. |  |
| TAGLIAMARELa parte anteriore esterna della prua. |  |
| TAMBUCIO/TAMBUCCIOSorta di garitta, installata in coperta a protezione di una apertura di accesso all'interno dello scafo. |  |
| TAMBUROCorpo cilindrico del verricello intorno al quale si avvolge il cavo. |  |
| TANGONEAsta, metallica o di legno, utilizzata per portare al vento la mura dello spinnaker, la sua estremità posteriore viene collegata alla faccia prodiera dell’albero con un dispositivo che le consente di ruotare nel piano orizzontale e di scorrere lungo l’albero, mentre la sua estremità anteriore viene sostenuta da un mantiglio, trattenuta da un caricabasso e tenuta al vento da un braccio. |  |
| TARCHIAVela a tarchia, vela quadrangolare simile ad una vela aurica, inferita con il bordo prodiero all’albero ma che, anziché, essere sostenuta da un picco, viene tenuta tesa da un’asta diagonale. |  |
| TAVOLA PSICROMETRICATabella dalla quale si ricavano, in funzione della temperatura del termometro bagnato e della differenza fra le temperature dei termometri asciutto e bagnato, l'umidità relativa e la temperatura di rugiada. |  |
| TAVOLE DI MAREA E DELLE CORRENTI Dl MAREAPubblicazione annuale contenente gli elementi che consentono di determinare, per un qualsiasi istante di un qualsiasi giorno dell’anno, l’altezza della marea in un rilevante numero di porti e la velocità e direzione della corrente di marea nelle località particolarmente interessate da questo fenomeno. |  |
| TAVOLE NAUTICHEPubblicazione contenente una raccolta di tabelle utili per risolvere alcuni problemi riguardanti la condotta della navigazione. |  |
| TAVOLETTARinforzo dell’angolo di penna della randa allo scopo di resistere allo sforzo di trazione della drizza. |  |
| TELEMOTORETelecomando, meccanico, idraulico o elettrico, atto a trasmettere all'eventuale servomotore, o direttamente alla barra del timone, i movimenti impressi alla ruota di governo. |  |
| TEMPERATURAGrandezza fisica che caratterizza lo stato termico dell'aria, misurabile con il termometro e percepibile come sensazione di caldo o di freddo. |  |
| TEMPERATURA DI RUGIADATemperatura di condensazione del vapore acqueo contenuto nell'aria, ossia temperatura alla quale il vapore acqueo dell' aria si trasforma in acqua, dando origine alla formazione di nubi o di nebbie. |  |
| TEMPESTAVento di forza 10:11 della scala Beaufort. |  |
| TEMPORALEPerturbazione locale e violenta, di breve durata, accompagnata da forti raffiche di vento, rovesci di pioggia o grandine, e fenomeni elettrici che danno origine ai tuoni, ai lampi e ai fulmini. |  |
| TENDALINOLarga striscia di tela che viene applicata alla battagliola per proteggere il pozzetto dagli spruzzi. Di forma apposita, in genere a mantice, per proteggere il posto del timoniere e l’accesso sottocoperta dal tambucio. |  |
| TENDENZA BAROMETRICAVariazione della pressione atmosferica nel tempo. |  |
| TENDITORE v. arridatoio. |  |
| TERMOGRAFOTermometro corredato dei dispositivi necessari per la registrazione dei valori che la temperatura assume in un determinato periodo di tempo. |  |
| TERMOMETROStrumento atto a misurare la temperatura, in gradi centigradi (°C) o in gradi Fahrenheit (°F) ; se realizzato in modo da poter indicare il valore massimo e il valore minimo che la temperatura raggiunge in un giorno, si definisce termometro a massima e a minima. |  |
| TERZAROLARERidurre la superfice velica piegandola o arrotolandola intorno al boma. Bende dei terzaruoli sono le strisce orizzontali di rinforzo che corrono attraverso la vela e che portano degli occhi attraverso i quali passano i matafioni. |  |
| TERZAROLO/TERZARUOLOPorzione di vela che può essere ripiegata per diminuire la tela esposta al vento. |  |
| TESABUGNACima che serve a portare la bugna di scotta verso la varea del boma. (si regola la base della randa). |  |
| TESTA D’ALBEROEstremità superiore dell'albero detta colombiere negli alberi composti; negli alberi singoli la testa è rappresentata dall’incappellaggio per le sartie, e negli olberetti da una semisfera di legno chiamata pomo o formaggetta. |  |
| TIENTIBENEQualsiasi asta, corrimano, cordone o penzolo che abbia lo scopo di reggere chi vi si agguanta. |  |
| TIFONECiclone che si forma nella zona dell'Oceano Pacifico compresa fra il Giappone, la Cina e le isole Caroline. |  |
| TIMONEOrgano di governo della barca; il timone è costituito da una pala girevole attorno ad un asse verticale (o subverticale) e da un’asta o testa, generalmente incardinata al dritto del timone a mezzo di agugliotti e femminelle e sulla cui estremità superiore viene applicata la barra; i timoni la cui pala si estende interamente a poppavia dell’asse di rotazione si dicono ordinari, quelli che hanno una porzione di pala anche a proravia di tale asse si definiscono compensati; insieme con l’effetto evolutivo, massimo con una inclinazione o angolo di barra di 36° - 37°, il timone produce effetti secondari consistenti in una diminuzione di velocità, uno spostamento laterale dalla parte opposta a quella verso cui si accosta, uno sbandamento iniziale dalla parte dell’accostata (sbandamento di saluto), un successivo sbandamento dalla parte opposta a quella verso cui si accosta, una immersione della prua. |  |
| TIRANTELa parte del cavo su cui si fa forza, che termina con la cima. |  |
| TONNEGGIARESpostare una barca utilizzando cavi fissati a terra o su boe. |  |
| TONNEGGIOCavo usato per muovere un natante. |  |
| TONNELLAGGIOTermine usato per indicare genericamente la consistenza di una flotta, facendo riferimento alla stazza (unità mercantili e da diporto) o al dislocamento (unità militari) o alla portata (unità da carico). |  |
| TORELLOPrimo corso del fasciame esterno, ossia corso di tavole o di lamiere, adiacente alla chiglia. |  |
| TORMENTINATrinchettina di fortuna. Si utilizza in caso di burrasca o vento forte. |  |
| TORNADOFenomeno temporalesco identificantesi con un violento vortice d'aria avente un diametro di qualche centinaio di metri e nel cui centro si registrano venti di velocità fino a 200 nodi; il tornado si presenta come una protuberanza sporgente dalla base di un cumulonembo che si assottiglia verso il basso a guisa di proboscide, fino a toccare il suolo dove sviluppa una grande potenza distruttiva. |  |
| TORNICHETTOv. arridatoio. |  |
| TRAMONTANAVento proveniente da nord. |  |
| TRAPEZIOSistema funicolare di sostegno di un uomo che in alcune barche da regata può sporgersi orizzontalmente e quasi per intero fuori dal bordo. |  |
| TRASTOBaglio trasversale al pozzetto che sostiene la rotaia di scotta. |  |
| TRAVERSODirezione normale all’asse o al piano longitudinale della barca. Andatura di un’imbarcazione a vela per cui la sua posizione risulta perpendicolare al vento. |  |
| TRINCARINOElemento riguardabile sia come una ossatura longitudinale del ponte, sia come il primo corso del fasciame del ponte stesso (corso adiacente alla murata). |  |
| TRINCHETTINAFiocco più basso e più interno di una barca che porta due o più fiocchi. |  |
| TRINCHETTOAlbero prodiero di un veliero a tre alberi o di una goletta. |  |
| TROMBA MARINAFenomeno temporalesco in tutto simile ad un tornado ma di dimensioni più piccole. |  |
| TROPOPAUSASottile strato (spessore di alcune centinaia di metri) interposto fra la troposfera e la stratosfera, ossia fra la zona dell'atmosfera caratterizzata da temperatura decrescente con la quota e la zona in cui la temperatura non subisce apprezzabili variazioni. |  |
| TROPOSFERAZona dell'atmosfera in cui si manifestano i fenomeni meteorologici che caratterizzano il tempo e che si estende fino a 12 km di altezza alle latitudini medie, fino a 9 km di altezza ai poli e fino a 18 km di altezza all'equatore. |  |
| TROZZADispositivo atto a collegare un’asta (pennone, picco, pennola, ecc.) ad un albero, lasciando alla stessa la necessaria libertà di movimento. |  |
| TUGASovrastruttura riguardabile come un casotto installato al disopra del ponte. |  |
| TURAFALLEDispositivo utilizzabile per tamponare falle di piccole dimensioni e costituito da un disco metallico ricoperto di feltro che, per mezzo di un’asta a L opportunamente filettata e provvista di un adeguato galletto, può essere compresso dall’interno contro la parte forata del fasciame. |  |
 | U |
| |
 | V |
| |
 | W |
| |
 | Y |
| |
 | Z |
| |