| | |
| A |
| |
| B |
| |
| C |
| |
| CADUTALato prodiero di qualsiasi vela inferita all’albero; lato poppiero della vela aurica; lato verticale delle vele quadre. | |
| CALAFATAGGlOOperazione di impermeabilizzazione dei comenti dei fasciami in legno. | |
| CALCAGNOLOSorta di appendice di cui è talvolta provvisto il dritto del timone e che può essere riguardata come un prolungamento poppiero della chiglia. | |
| CALIGINE o CALIGOSorta di foschia prodotta da particelle solide in sospensione nell'aria. | |
| CALUMOLunghezza del cavo o della catena filata fuoribordo per dare fondo l’ancora. | |
| CAMMINOE’ il percorso veramente effettuato o anche la via prevista per determinare la rotta da seguire. | |
| CANDELIEREAsta amovibile, costituente l'elemento verticale della battagliola. | |
| CAPODIBANDAOrlo superiore del parapetto. E’ la lista che copre lungo il bordo le tavole del fasciame formanti il parapetto. Viene anche definito passamano. | |
| CAPPAa) Andatura di una barca che naviga nel cattivo tempo; b) copertura di tela utilizzata per proteggere dalla polvere e dall’acqua gli strumenti e i macchinari sistemati all’aperto. | |
| CAPPOTTAREDicesi di una barca che per un’onda ruota completamente intorno ad un’asse traverso dopo che la poppa si è sollevata in avanti. | |
| CARABOTTINOGraticolato di listelli di legno incastrati fra loro e formanti una superficie perfettamente piana; è generalmente amovibile e si usa come piano di calpestio del pozzetto o di altre zone in cui può fermarsi acqua. | |
| CARAMELLASi dice generalmente che lo SPI "fa caramella" quando rimane attorcigliato allo strallo. | |
| CARDANICASistema di sospensione per cui un oggetto rimane vincolato ad un certo piano, indipendentemente dal punto di appoggio. | |
| CARENAParte immersa dello scafo. | |
| CARENAGGIOComplesso di lavori mediante i quali si provvede alla pulizia e riverniciatura della carena. | |
| CARICACavo che serve a sollevare qualcosa, per esempio il tangone dello spinnaker, in questo caso si chiama carica alto. | |
| CARICABBASSODispositivo atto ad abbassare l’estremità prodiera del boma e utilizzato per distendere l'inferitura della randa lungo l'albero. | |
| CARTA DI ANALISI METEOROLOGICACarta diffusa a mezzo radio fac-simile nella quale possono essere evidenziate le configurazioni isobariche e i sistemi frontali (attuali e revisti), i fenomeni atmosferici prevedibili (tempo significativo), le linee di uguale variazione della pressione (isoallobare) e altri importanti elementi. | |
| CARTA NAUTICACarta in proiezione di Mercatore o in proiezione gnomonica, costituente una rappresentazione piana di una zona marittima più o meno estesa; la carta di Mercatore, di gran lunga la più usata per la condotta della navigazione è una carta in proiezione cilindrica conforme, ossia una carta che presenta i fondamentali requisiti dell'isogonismo e della rettificazione delle lossodromie; la carta gnomonica è una carta in proiezione prospettica, isogona soltanto nel punto di tangenza del piano utilizzato per 1a proiezione ma con il requisito della correzione delle ortodromie, utilmente impiegata per risolvere graficamente i problemi ella navigazione ortodromica e per rappresentare a grande scala i bacini portuali(queste ultime rappresentazioni sono definite piani nautici). Le carte di Mercatore assumono denominazioni diverse a seconda del particolare impiego al quale sono destinate e pertanto si distinguono le carte nautiche vere e proprie, dalle carte didattiche, dalle carte magnetiche, dai reticolati per carteggio, dalle carte piloto (pilot charts). ecc. | |
| CARTA SINOTTICACarta meteorologica con l'indicazione degli elementi osservati alle ore sinottiche principali (00.00, 06.00, 12.00 e 18.00 GMT). | |
| CARTEGGIAREInsieme delle operazioni che si eseguono graficamente sulla carta nautica per programmare la navigazione e per controllarne lo svolgimento. | |
| CASSEROSovrastruttura estendentesi da un fianco all’altro, ma limitata in lunghezza; dalla posizione in cui il cassero viene realizzato derivano le definizioni di cassero di poppa, cassero centrale, e cassero o castello di prua. | |
| CASTAGNOLAv. galloccia. | |
| CASTELLOSovrastruttura sopra il ponte di coperta a prua. | |
| CATAMARANOImbarcazione con due scafi simmetrici. | |
| CAVALLINOLa linea retta o curva descritta dalla mezzeria del ponte quando lo si guarda di lato. E’ chiamato anche "insellatura". | |
| CAVOTermine marinaresco indicante qualsiasi corda o fune, indipendentemente dal materiale con cui è stata costruita e dall’uso al quale è destinata; tenendo conto della loro struttura, si distinguono cavi piani, cavi intrecciati e cavi torticci; i cavi piani e cavi intrecciati sono formati da 3 o 4 o 6 o 8 elementi che si chiamano legnoli se costruiti con fibre tessili o sintetiche, trefoli se costruiti con fili d’acciaio, mentre i cavi torticci sono formati da 3 o 4 cavi piani che si definiscono cordoni. | |
| CAVO ELASTICOPiù semplicemente "elastico", in inglese "sandow"; è un pezzo di robusto cavo elastico rivestito di tessile che porta un occhiello all’estremità e dall’altra parte un bottone o un borello. Lo si da volta al boma o alla battagliola per mantenere raccolte le vele già serrate. (vedi gerlo). | |
| CAZZAMEV. bordame. | |
| CAZZARETesare con forza un cavo o una manovra corrente. In particolare la scotta della vela. | |
| CENTRO Dl DERIVAPunto di applicazione della resistenza al moto. | |
| CENTRO VELICOPunto di applicazione della risultante delle forze che il vento esercita sulla velatura; dalla sua dalla sua altezza al disopra del centro di deriva dipende lo sbandamento della barca sotto vela, mentre dalla sua collocazione in senso longitudinale dipendono le condizioni di equilibrio sotto vela, e cioè la sostanziale assenza di tendenze orziere o puggere della barca. | |
| CERCHIO AZIMUTALEStrumento applicabile sul coperchio della bussola, serve per misurare i rilevamenti ed è costituito da una base foggiata ad anello sulla quale si innalzano due traguardi diametralmente opposti. | |
| CERCHIO CAPACELinea di posizione costituita da una circonferenza i cui punti godono della proprietà di osservare due oggetti costieri sotto la stessa differenza di rilevamento; tale circonferenza passa per i due oggetti considerati ed è centrata sull’asse del segmento chi li congiunge. | |
| CERCHIO DI UGUALE DISTANZALinea di posizione costituita da una circonferenza i cui punti godono della proprietà di trovarsi alla stessa distanza di un oggetto costiero; tale circonferenza ha il centro sull'oggetto considerato e raggio uguale alla distanza misurata. | |
| CHIAROSi dice di manovre che non si possono impigliare, mettere in chiaro significa appunto ordinare cime o catene in modo che siano sempre libere e manovrabili. | |
| CHIESUOLAColonna atta a sostenere cardanicamente il mortaio della bussola magnetica e all'interno della quale trovano alloggio i magneti compensatori; sulla sua sommità si colloca una sorta di coperchio che protegge la bussola dalle intemperie e che si chiama cuffia. | |
| CHIGLIAElemento centrale della struttura longitudinale del fondo dello scafo, si estende da prua a poppa, collegandosi, rispettivamente, con la ruota di prua e con il dritto di poppa. | |
| CICLONEVasta massa d'aria caratterizzata da pressione bassa e decrescente dalla periferia verso il centro, rappresentata con una configurazione isobarica del tipo a linee chiuse; i cicloni che si formano alle medie latitudini si definiscono più propriamente cicloni extra-tropicali o depressioni, quelli che si formano in prossimità dell'equatore sono genericamente indicati come cicloni tropicali, ma assumono anche denominazioni particolari a seconda delle zone d'origine e sviluppo (uragani nel nord Atlantico occidentale, nel nord Pacifico orientale e nel Pacifico meridionale, tifoni nel nord Pacifico occidentale, cicloni nell'Oceano Indiano, golfo del Bengala e golfo Arabico). | |
| CIMAa) Cavo, di fibra vegetale o sintetica, di piccolo diametro; b) estremità di un cavo. | |
| CIMATURAOperazione di fasciare le cime di cavo, affinchè i legnoli non si aprano. Nei cavi si filato di resine artificiali, la cimatura si fa fondendo la cima alla fiamma. | |
| CINTACorso più alto del fasciame di murata. | |
| CINTURA DI SALVATAGGIOGiubbotto atto a sostenere a galla la persona che lo indossa. | |
| CINTURA DI SICUREZZACintura corredata di bretelle e provvista di una sagola alla cui estremità è un moschettone che può essere agganciato ad una parte fissa della barca. | |
| CIRRINubi bianche, delicate, frequentemente disposte in strisce e situate ad altezza non inferiore a 6000 m. | |
| CIRROCUMULIPiccole nubi rotondeggianti. disposte a gruppi o in file (cielo a pecorelle) e situate ad altezza non inferiore a 6000 m. | |
| CIRROSTRATIVeli di nubi sottili, che danno al cielo un aspetto lattiginoso e producono spesso aloni attorno al Sole e alla Luna, situate ad altezza non inferiore a 6000 m. | |
| CLASSESuddivisione e raggruppamento per categoria e tipi di barche da regata aventi caratteristiche comuni. | |
| CODICE DEI SEGNALISistema internazionale di segnalazione ideato allo scopo di fornire modi e mezzi di comunicazione in situazioni riguardanti la sicurezza della navigazione e delle persone, indipendentemente dalla lingua parlata da coloro che trasmettono e da coloro che ricevono i segnali. | |
| COFFApiattaforma innestata su un albero. | |
| COGLIEREMettere in ordine catene o cavi evitando che prendano delle volte formando degli otto. Quando questa operazione si fa arrotolando in piano la cima si dice abbisciare o addugliare. | |
| COMENTOLinea di giunzione fra due tavole del fasciame. | |
| COMPASSOQuello da carteggio è a punte fisse e ad aste diritte. | |
| COMPENSAZIONE MAGNETICAComplesso di operazioni tendenti a annullare le forze deviatrici che agiscono sulla bussola magnetica e le deviazioni che esse producono. . | |
| CONSENTIREMeglio "acconsentire": significa mollare poco a poco un cavo per diminuire la tensione. | |
| CONTRO VENTOIl verso opposto a quello dello spirare del vento. Nel caso di lato o direzione si preferisce usare il termine "sopravvento" (vedi). | |
| CONTROALISEOVento costante esistente nella parte superiore della troposfera delle zone tropicali e caratterizzato da direzione opposta a quella del sottostante aliseo. | |
| CONTROCHIGLIAV. sottochiglia. | |
| CONTRODRITTOElemento strutturale, fissato internamente al dritto di poppa delle costruzioni in legno. | |
| CONTRORANDAVela aurica triangolare, inferita al disopra della randa aurica, fra picco e albero. | |
| CONTRORUOTAElemento strutturale, fissato internamente alla ruota di prora delle costruzioni in legno. | |
| CONVENZIONEProcesso nei fluidi per cui entro un certo volume le particelle più calde si alzano e quelle più fredde si abbassano. | |
| CONVERSIONE DELLE PRORE E DEI RILEVAMENTI Trasformazione delle prore vere e dei rilevamenti veri nei corrispondenti valori di prore e rilevamenti bussola. | |
| COORDINATE GEOGRAFICHECoppia di coordinate sferiche ortogonali, costituita dalla latitudine e dalla longitudine. | |
| COPERTAIn una barca a vela è il ponte che chiude superiormente po scafo; ponte completo più alto di una nave. | |
| COPPIA Dl STABILITA’Coppia costituita dalla forza-peso e dalla forza spinta, a barca sbandata; l’azione della coppia peso-spinta contrasta l’azione delle forze sbandanti e assicura il raddrizzamento quando quest'ultima viene a cessare. | |
| CORDAMEInsieme dei cavi usati nell’attrezzatura di una barca. | |
| CORONAMENTOLuce di navigazione bianca, posta a poppa, avente un settore di visibilità di 135°. Orlo superiore dello specchio o del quadro di poppa. | |
| CORPO MORTODispositivo per l'ormeggio con la poppa alla banchina o per l’ormeggio in rada; un corpo morto è costituito da un grosso peso, o da una o più ancore debitamente interrate, cui è collegato un cavo o una catena che può essere facilmente issata a bordo e data volta od una galloccia o ad una coppia di bitte. | |
| CORRENTE - CORRENTE DI MAREAMovimento dei livelli superiori delle acque marine provocato da varie cause (vento, temperatura, etc.) Movimento orizzontale delle acque marine provocato dalla marea astronomica in talune zone costiere e poco profonde e caratterizzato da spiccata periodicità, sia per quanto riguarda la direzione che la velocità. | |
| CORRENTE A GETTO Sorta di fiume d'aria, associalo alle fratture della tropopausa, in cui il vento raggiunge talvolta velocità superiori a 100 nodi, può avere una lunghezza di migliaia di miglia e si trova generalmente ad un’altezza di 10000 m circa. | |
| CORRENTE MARINAMovimento orizzontale degli strati superiori dell'acqua marina generalmente provocato dall’azione persistente dei venti (corrente di deriva) o dalle diverse condizioni di densità esistenti in zone di mare diverse (corrente di gradiente). | |
| CORREZIONE DELLE PRORE E DEI RILEVAMENTI -Trasformazione delle prore e dei rilevamenti bussola nei corrispondenti valori di prore e rilevamenti veri. | |
| CORSOFila di tavole o di lamiere del fasciame dello scafo o del ponte. | |
| COSTOLAOssatura trasversale dei fianchi dello scafo; le costole di estrema prora ed estrema poppa si dicono deviate perchè non giacciono su un piano trasversale. | |
| CROCETTAAste di legno o di metallo fissate ad ambo i lati dell’albero per aumentare la sporgenza e quindi la resistenza delle sartie maggiori. | |
| CUBIATubo orientato in direzione sub-verticale e costituente un condotto di guida per il passaggio della catena dell'ancora, dal ponte al mascone; la sua estremità inferiore sbocca in un foro praticato sul mascone e definito occhio di cubia. | |
| CUCCETTA DI QUARTOCuccetta posta sotto un lato del pozzetto. | |
| CUMULINubi spesse e a contorni netti, sviluppate verticalmente in forma di cupola fino all'altezza di 8000 m circa. | |
| CUMULONEMBINubi temporalesche, sviluppate verticalmente a forma di torre o di incudine o di montagna fino ad un'altezza di 8000 m circa. | |
| CUNNINGHAM (bugna di)Bugna sul lato d’inferitura della vela, sopra il punto di mura, che consente, con il passaggio di una sagola, la regolazione della tensione della caduta prodiera. | |
| CURSORIDetti anche verseggi; sono accessori metallici o di plastica applicati alla ralinga prodiera delle rande e che scorrono entro la rotaia applicata al profilo poppiero dell’albero. | |
| CURVA DI EVOLUZIONETraiettoria descritta dal baricentro di una barca che compie un giro completo, procedendo con il timone inclinato di un ango1o costante; la sua forma diviene circolare dopo una accostata di 180° circa. | |
| CUTTERBarca con un solo albero che porta una vela di prua interna ed un fiocco più esterno, con vela bermudiana sull’albero, ma più sovente con vela a . | |
| D |
| |
| E |
| |
| F |
| |
| G |
| |
| I |
| |
| K |
| |
| L |
| |
| M |
| |
| N |
| |
| O |
| |
| P |
| |
| Q |
| |
| R |
| |
| S |
| |
| T |
| |
| U |
| |
| V |
| |
| W |
| |
| Y |
| |
| Z |
| |