 | | |
 | A |
| |
 | B |
| |
 | C |
| |
 | D |
| |
 | E |
| |
 | F |
| |
 | G |
| |
 | I |
| |
| IDENTIFICATORE DI STELLE E PIANETIDispositivo ideato per facilitare il riconoscimento delle stelle e dei pianeti visibili. |  |
| IGROGRAFOIgrometro corredato dei dispositivi necessari per registrare, su apposito foglio, i valori dell'umidità relativa. |  |
| IGROMETROStrumento atto a indicare l’umidità dell’aria (assoluta o relativa). |  |
| IMBANDO (in bando)La parte di cima che avanza e quindi dev’essere recuperata per metterla in trazione. In genere è in bando qualsiasi manovra che non lavora. |  |
| IMBARCAZIONEv. nave. |  |
| IMBROGLIManovre correnti che servono a raccogliere la vela quando viene ammainata. Hanno nomi diversi a seconda delle vele ed i punti sui quali agiscono. |  |
| IMBROGLIAREArrotolare una vela ed assicurarla intorno al pennone o al boma. |  |
| IMMERSIONEDistanza verticale, misurata a metà della lunghezza, fra il piano di galleggiamento di pieno carico e la faccia inferiore della chiglia. |  |
| IMPAVESATAv. parapetto che corre lungo il ponte e che oltre a proteggerlo fa si che gli oggetti non cadano fuori bordo. |  |
| IMPIOMBARE - IMPIOMBATURAUnire le estremità di due cavi oppure unire ad un cavo la sua estremità allo scopo di formare una gassa, intrecciando fra loro i legnoli o i trefoli delle due parti. |  |
| INARCAMENTODeformazione di uno scafo con il fondo e il ponte incurvati verso l’alto a causa di un eccesso di spinta nella parte centrale. |  |
| INCAPPELLAGGIOAccessorio metallico mediante il quale si assicurano gli stralli all’albero. |  |
| INCATTIVAREImpigliarsi (di cime o catene fra loro o con altri oggetti); ostruire. |  |
| INCLINAZIONE MAGNETICAAngolo formato fra la direzione in cui agisce la forza magnetica terrestre e il piano dell’orizzonte. |  |
| INCLINOMETROStrumento indicatore dell’angolo di sbandamento. |  |
| INFERIREL’atto di unire la vela ad un’asta, picco, boma, albero; o anche quello di fissare un lato del fiocco o di una vela di strallo alla propria draglia. |  |
| INFERITURALato della vela che viene fissato (inferito) all’albero o al boma o allo strallo o al picco, ecc. |  |
| INGAGGIAREIn regata è la posizione reciproca di due imbarcazioni. |  |
| INGAVONAMENTOSbandamento provocato da un eccesso di peso nella parte alta della barca, con conseguente formazione di una coppia di stabilità inizialmente negativa. |  |
| INSEGNALa versione nautica della bandiera nazionale del paese di registrazione della barca. Viene issata a poppa. |  |
| INSELLAMENTODeformazione di uno scafo con il fondo ed il ponte incurvati verso il basso a causa di un eccesso di peso nella parte centrale. |  |
| INSELLATURAv. linea di insellatura. |  |
| INTUGLIAREUnire due cime per mezzo di nodi. |  |
| INVASATURAStruttura di legno o metallica che serve per varare una barca o per tenerla diritta quando è stata tirata a secco. |  |
| IONOSFERA Insieme delle zone dell'alta atmosfera nelle quali l'aria è fortemente ionizzata. |  |
| ISOALLOBARA Linea che unisce i punti della superficie rappresentata dal livello del mare, nei quali si registra la stessa variazione di pressione in un determinato intervallo di tempo. |  |
| ISOBARA Linea che unisce i punti di uguale pressione sulla superficie rappresentata dal livello del mare. |  |
| ISOBATALinea di uguale profondità. |  |
| ISOCARENECarene di uguale volume, ma di forma diversa, ossia carene di una barca sottoposta a sbandamenti o a variazioni d’assetto senza variarne il dislocamento. |  |
| ISOIPSELinee di uguale quota. |  |
| I.Y.R.U. (International Yacht Racing Union)Organo che controlla e amministra gare internazionali di yacht. |  |
 | K |
| |
 | L |
| |
 | M |
| |
 | N |
| |
 | O |
| |
 | P |
| |
 | Q |
| |
 | R |
| |
 | S |
| |
 | T |
| |
 | U |
| |
 | V |
| |
 | W |
| |
 | Y |
| |
 | Z |
| |